La comunicazione assertiva può essere interpretata come un progetto costante di crescita personale che attribuisce all’individuo la responsabilità (intesa come capacità di dare e scegliere delle risposte) di porre attenzione alla qualità delle relazioni che ‘ogni’ stile comunicativo definisce.
Assumersi la responsabilità dei propri comportamenti, nel processo comunicativo, può voler dire semplicemente di essere capaci ad osservare ed ascoltare se stessi, ad imparare a conoscere , in modo scelto e consapevole, come ci rappresentiamo, quali emozioni caratterizzano le nostre azioni nei diversi contesti che pratichiamo, quale dialogo interiore ci orienta nei comportamenti , quali valori declinano le nostre vite .
E’ attraverso tali processi di ricerca che si può accedere alla comprensione dei diversi modelli di rappresentazione della realtà (individuale e non) che compongono la nostra vision.
Per concludere ho scelto questa citazione di Tiziano Terzani :
‘Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo.’
( https://travelmooditaly.wordpress.com/?s=terzani)